martedì 18 dicembre 2012

Le difficoltà di gestazione della convergenza tra tv e computer

di Cristina La Marca

La produttività del conflitto tra forme mediali prima distinte ed ora interdipendenti nel processo di convergenza è il campo d’azione di tutto ciò che attiene alla concettualizzazione e alla progettazione di soluzioni innovative nel design dell’interazione.

In questo contesto le direzioni intraprese dalla tensione tra conflitto e accettazione di un nuovo medium come la televisione digitale interattiva dipendono molto dalle radici sociali e psicologiche che determinano la risposta delle persone alle diverse tecnologie della comunicazione. Ragionando sui principali ostacoli all’adozione della iTV presso il vaste fette di audience bisogna ammettere:

  • L’insufficiente familiarità associata alla navigazione del web e alle funzionalità “web-like” su televisione
  • La scarsa reattività delle varie configurazioni del telecomando alla riproduzione del coinvolgimento attivo dell’ambiente web adattato a quello televisivo. 

Tra gli specialisti della materia non manca chi addebita una parte importante della soluzione a tali problemi ai publishers di Internet, che dovrebbero collaborare preventivando un design alternativo per il layout destinato a distribuire i contenuti web su televisione. Tuttavia ciò si infrange contro la mancanza di preparazione, di tempo e di investimenti degli operatori web di pensare in ottica television-friendly, che per adesso evidenzia l’inapplicabilità di soluzioni del genere.


La i-Tv su pc e due considerazioni importanti


L’adozione della iTV su piattaforma computer sembra invece facilitata dal sufficiente avanzamento del modello di interattività del web, che in quasi vent’anni di evoluzione è entrato nel profondo dell’approccio cognitivo delle ultime generazioni e nella vita di milioni di altre. Osservare il funzionamento della sezione “My Tv” presente dal 2005 su Micrsoft Media Center basterebbe ad intuire la maggior fluidità di adattamento postulabile nel caso del broadcasting interattivo implementato sui desktop pc. Ma in tal caso si pongono almeno due problemi di assoluta rilevanza:

  1. la piattaforma desktop non può vantare la raggiungibilità di un numero di utenti paragonabile a quello dell’utenza televisiva: ciò potrebbe equivalere a costringere l’ interactive broadcasting a svilupparsi in riferimento a un mercato molto frammentato, risultante di una costellazione di nicchie di utenti. Tale condizione prefigurerebbe un modello di business di difficile compatibilità con le esigenze dell’industria del broadcasting, che dopo un periodo di ingenti investimenti per la ristrutturazione digitale, deve assolutamente sfruttare pienamente le potenzialità della convergenza su televisione. 
  2. la piattaforma desktop non può assicurare tecnicamente la sicurezza e l’integrità dei contenuti: tale limitazione ricadrebbe sulla possibilità di sviluppo di sistemi di revenues che utilizzino l’accesso condizionato a contenuti esclusivi (pay-per-view per contenuti “premium”). Di seguito sono riassunte in una tabella le principali differenze tra la piattaforma televisiva e la piattaforma desktop pc in riferimento all’implementazione della i-Tv.

Aspetti fondamentali del confronto tra Tv e Pc

di Cristina La Marca

Ogni ambiente di comunicazione può essere analizzato tenendo presente ciò che facilita e ciò che ostacola: entro i confini di ciò a cui l’ambiente abilita l’utenza si iscrivono le traiettorie dell’utilizzo dei singoli, più tradizionali o più discostanti (ovvero maggiormente creative).

Tv vs Pc: analisi dei vincoli tecnologici


La televisione ha un sistema di vincoli risultante dalla prevalenza della visualizzazione sull’azione. Dovendo riflettere sulla comparazione tra televisione e web, passando per il dispositivo-ambiente del computer, bisogna tener presente l’aspetto sociale dell’uso, quello tecnologico e quindi quello prettamente di business.

Per la televisione, i vincoli risiedono soprattutto nell’apparato tecnico e consistono nella bassa quantità di input inseribili e di azioni eseguibili tramite telecomando. Un personal computer presenta invece un sistema di vincoli che non risultano propri del sistema ma ricadono sull’utente, essendo determinati, in sostanza, dalle capacità di imparare e dalla expertise di quest’ultimo.

Tv e Pc: due ambienti divergenti fin dall’origine


Le principali differenze tra un pc e una televisione riguardano la motivazione posta a base di ciascuna tecnologia, ovvero dalla destinazione d’uso connaturata nell’origine di questi ambienti comunicativi a confronto. Da questo punto di vista appare infatti chiaro che:

  • Il pc è una macchina per l’automazione d’ufficio, concepita per mettere le potenza di calcolo a disposizione della produttività in contesti lavorativi. Attualmente un pc connesso ad internet è il gate per qualsiasi tipologia contenutistica e sia per scopi produttivi che per l’ informazione e l’entertainment. 
  • La televisione nasce invece per diffondere ubiquitariamente e unilateralmente informazione audio-video prodotta dalla fonte. Il pc è tanto un medium a propensione individuale quanto corale è la televisione ed è tanto un medium a vocazione produttivo-lavorativa quanto la tv è a propensa all’intrattenimento.

lunedì 17 dicembre 2012

Tv e altri media: la metodologia e le dimensioni del confronto


di Cristina La Marca

Dal punto di vista del design inteso come progettazione per l’umanizzazione dell’interazione tra persone e artefatti, il tema della convergenza mediale tra web televisione si traduce in pratica nella gestazione di una complessità emergente, ovvero tra conflitti produttivi tra forme mediali prima distinte e indipendenti. Tale complessità insiste sulla collisione di formati e generi dalle caratteristiche differenti: addomesticarla e renderla funzionale ai bisogni di vita delle persone è il compito a cui partecipa il design.

Oggi gran parte della progettazione dell’interazione tra nuova Tv e utente passa per la disamina del confronto tra Tv e Pc. Le distinzioni osservabili nell’uso della televisione (nelle sue forme e modalità interattive) e del personal computer sono stilabili in base a caratteristiche ampiamente rilevate da specialisti ed osservatori.

La necessità di un approccio specifico per la tv


Tali distinzioni impongono che le metodologie per la progettazione del design e per la valutazione dell’usabilità delle applicazioni interattive “tv-based” siano desunte da approcci sensibilmente differenti rispetto a quelli consolidati per lo svolgimento delle medesime operazioni in riferimento ad applicazioni “pc/desktop-based”.

Per gli stessi motivi, i risultati di comprovata attendibilità per il caso delle applicazioni da computer possono risultare utili nella progettazione per della televisione interattiva solo a patto di procedere ad un doveroso adattamento alle specificità del contesto di quest’ultima.

Aspetti imprescindibili dell’analisi dell’ambiente tv


Detto questo, sembra utile elencare approssimativamente le principali aree in base a cui si classificano le specificità della televisione (classica ma soprattutto interattiva), e dalle quali si deve partire per stabilire il giusto piano su cui confrontare tv e altri media:
  • Caratteristiche fisiche e sociali dell’interazione (tipicità del setting televisivo così come si conforma nell’esperienza quotidiana degli utenti) 
  • Status del medium desunto dall’analisi storica dell’uso 
  • Range (richness) dell’ informazione offerta 
  • Tipicità degli aspetti strettamente relativi al broadcasting (ovvero la spiccata dipendenza dell’analisi del medium dalla fase on-air di erogazione dei contenuti) 
  • Articolazione della tipologia dei servizi implementabili

sabato 10 novembre 2012

Il primo esempio di programmazione televisiva interattiva: Willy Dink


di Cristina La Marca


La storia della televisione degli ultimi decenni racconta anche di come la ricerca dell’interattività, seppur in molti casi a livello embrionale, sia una componente dello sperimentalismo televisivo ben prima dell’avvento della digitalizzazione. La televisione interattiva ha infatti fatto capolino già dagli anni Cinquanta con embrionali manifestazioni di situazioni antesignane rispetto al paradigma attualissimo della fruizione non-lineare e interattiva e dell’elemento del coinvolgimento da parte degli utenti.

Si parla di programmazione interattiva qaundo nel contesto della fruizione di un programma o di una pubblicità si colloca una situazione di scambio fra broadcaster e telespettatore. Il primissimo esempio di programmazione interattiva che la storia televisiva ricordi è un programma per l’infanzia dell’emittente statunitense CBS dal titolo Winky Dink and You (1953).

Per “interagire” con Winky e il suo cucciolo Woofer era necessario munirsi dell’apposito kit composto da un foglio di plastica trasparente da appoggiare allo schermo e dei pennarelli colorati: le storie del cartoon prevedevano snodi narrativi in cui per la risoluzione delle difficoltà del personaggio era richiesto ai bambini di completare la scena disegnando gli oggetti funzionali mancanti (un ponte, una fune, una scala, un ombrello ecc.).

 Il desiderio di interazione con la programmazione della TV analogica, nella lunghissima epoca del duopolio (condizione spiccatamente italiana), si sarebbe poi avvalso di tutti gli espedienti possibili di coinvolgimento dei telespettatori: i metodi di call-to-action, dalla telefonata al play-along29, alla e-mail e ad Internet30, hanno risposto all’evolversi della necessità della produzione televisiva di consentire la sincronicità con la diretta televisiva, in una programmazione tutta incentrata sulla ricerca di contatto ininterrotto con il pubblico, che non passa più attraverso i singoli programmi, ma dalla fedeltà alla rete e ai suoi conduttori


Le influenze del web sulla tv attraverso lo schermo


di Cristina La Marca


Lo schermo televisivo classico resta, come nel cinema, una finestra che permette l’accesso a un mondo connotato figurativamente nei termini del realismo fotografico, cioè del massimo grado possibile. Questo spazio tridimensionale soggetto all’esplorazione ottica è sempre più in tensione con la planarità bidimensionale che la grafica vi introduce.

Se la grafica non è certamente il portato esclusivo dell’influenza dei nuovi media sulla televisione, tuttavia è pur certo che le sempre più sofisticate elaborazioni grafiche presenti sui siti Web hanno contribuito in maniera preponderante a stabilire uno stile visivo che tende a omogeneizzare i due media In primo luogo, si assiste a un impiego diffuso della trasparenza: il modello del desktop e della pagina Web usa come sfondo l’immagine ottica della ripresa televisiva, rispetto a le applicazioni che “convocano” lo spettatore a navigare attivamente i contenuti fanno ampio ricorso a widgets sovrimpressi, distinguibili in “principali” e “secondari” mediante l’ampio ricorso alle gradazioni di trasparenza.

 In secondo luogo invece il posizionamento della grafica rispetto all’immagine televisiva prevede l’uso di partizioni dello spazio secondo il modello dei portali Web: lo schermo risulta allora frazionato in più settori, uno dei quali deputato ad accogliere quello del flusso televisivo classico.
Infine, va rilevato come l’influenza della multimedialità si dimostri sulla televisione non soltanto attraverso una valorizzazione di tipo funzionale ma anche di tipo estetico: soprattutto nei casi di trasmissioni che si attengono al modello classico, il riferimento a stilemi grafici che provengono da altri media assume il ruolo primario di portare in televisione gli aspetti innovativi che caratterizzano la Rete.

MHP: i tre profili dell'interattività televisiva


di Cristina La Marca


Dalla sua prima standardizzazione, l’evoluzione di MHP ha previsto l’implementazione di tre diversi livelli di interattività crescente, chiamati rispettivamente profilo Enahanced Broadcast (ver. MHP 1.0), Interactive Tv (ver. MHP 1.0), Internet Access (ver. MHP 1.1)

Enhanced Broadcasting: é il profilo più semplice, arricchisce il servizio televisivo tradizionale con contenuti multimediali, trasmessi ciclicamente sul canale diffusivo tramite il multiplex DVB e scaricati nella memoria del ricevitore, fondando la possibilità di associare ai servizi del broadcasting audio/video digitale il download di specifiche e correlate applicazioni, realizzando così un’interattività locale senza canale di ritorno.[Tale profilo permette la fruizione di servizi di radiodiffusione avanzata per arricchire e completare i servizi televisivi di base con contenuti multimediali  come brevi audio-video per news, film, eventi sportivi, ecc]. Inoltre tale profilo permette la trasmissione di servizi di EPG, teletext avanzato e giochi, memorizzandoli nella memoria del terminale d’utente.

Interactive Broadcasting aggiunge al precedente la possibilità per l’utente di accedere a servizi on-demand e consente così il servizio di radiodiffusione interattiva tramite non solo tramite il download dal segnale captato ma anche tramite download espletato con canale di ritorno telefonico, aprendo la strada a prestazioni migliori e gran numero di applicazioni proponibili. Tale profilo permette quindi di aggiungere ai servizi del profilo Enhanced Broadcasting servizi di tipo interattivo con la possibilità per l’utente di interagire con un Centro Servizi attraverso un canale di ritorno. Sarà quindi possibile offrire servizi di tipo pay (PPV) e servizi evoluti come la pubblicità interattiva, transazioni commerciali (homebanking o T-bankink, T-commerce)

Internet Access Profile che integra le funzionalità dei primi due profili aggiungendogli le potenzialità derivanti dall’integrazione di servizi broadcast e servizi Internet. Tale profilo, con i necessari adattamenti di widget per la navigazione, web browser e client e-mail alle specificità dell’interfaccia Tv standard, offrirà la possibilità di navigare su siti web e consentirà, ad esempio, di effettuare transazioni commerciali sfruttando i protocolli di sicurezza già sviluppati per le transazioni in Internet. Questo profilo lo rende tecnicamente molto più potente delle piattaforme esistenti.

venerdì 9 novembre 2012

I vantaggi specifici dello standard MHP


di Cristina La Marca


Il middleware MHP è l'insieme delle librerie Java che formano lo standard aperto di interoperabilità tra decoder e trasmissione broadcasting in digitale. Esso consente di innestare condizioni vantaggiose per tutti le categorie di operatori coinvolti nel mercato di riferimento.

  1. per gli sviluppatori: MHP può essere utilizzato da chiunque. Le sue specifiche tecniche che descrivono quali elementi devono essere integrati nel software dei decoder, come devono essere sviluppate le applicazioni interattive, come devono essere mandate in onda (rubricate come standard ETSI TS 101 812 v.1.3.1) non sono soggette a segreto industriale
  2.  per i broadcaster: l’adozione di MHP permette la costituzione di un mercato orizzontale. Uno standard chiuso costringerebbe il broadcaster a “verticalizzare” il mercato, negoziando accordi con gli sviluppatori del Mw proprietario e con i costruttori di decoder, investendo nella produzione di set-top-box e programmandone la manutenzione e la sostituzione. Lo standard aperto elimina dal broadcaster la responsabilità di controllare la piattaforma, consentendogli di concentrarsi sulle attività core del suo business come la produzione o l’aggregazione dell’offerta di palinsesti e servizi per la competitività del proprio bouquet di canali.


Il broadcaster beneficia della certezza di distribuire i propri servizi su tutti i ricevitori costruiti secondo lo standard: egli dovrà solo controllare che le applicazioni vengano eseguite su tutti i decoder in modo conforme.


3) per i manifacturers: i costruttori di decoder non devono produrre in base alle scelte logistiche e commerciali dei broadcaster ma possono valutare autonomamente, sulla base degli studi di marketing effettuati sull’area interessata, se è economicamente remunerativo scaricare le specifiche tecniche dell’MHP e concentrare le risorse di ricerca e sviluppo per implementarle nel software dei propri decoder.

 Con la costruzione di un mercato orizzontale dei decoder, i manifacturer sono costretti a offrire una vera e propria value proposition con cui collocare i propri prodotti, essendo maggiormente spinti dalla dinamica concorrenziale a posizionarsi distintivamente presso i consumatori.

martedì 30 ottobre 2012

IPTV: la Tv che viaggia su Protocollo Internet


di Cristina La Marca


Con Internet Protocol Television (IPTV) si intende la televisione basata su protocollo IP (Internet Protocol). L’IPTV è infatti  un esempio di convergenza tra servizi di telecomunicazione e servizi audiovisivi reso possibile dalla combinazione di reti broadband basate sul protocollo IP, sulle quali sono veicolati pacchetti IP che trasportano in formato digitale voce, audio, dati ed in particolare flusso televisivo.

 I servizi di IPTV sono offerti su una rete di distribuzione di contenuti chiusa, dove l’operatore di rete controlla i parametri tecnici del percorso di trasmissione da un capo all’altro della connessione (end-to-end): si tratta del cosiddetto modello walled-garden che costituisce un sistema chiuso e proprietario basato su un managed content delivery network.

Il servizio IPTV prevede due differenti modalità di erogazione, che configurano altrettante tipologie di servizi:

  1. I servizi di Broadcast TV (BTV) consistono nella fruizione contemporanea, da parte degli utenti, di “canali” televisivi tradizionali, Free-to-air o Pay TV in maniera del tutto simile a quanto avviene per la TV tradizionale. Tali servizi vengono inviati simultaneamente a tutti gli utenti che nello stesso momento si associano al determinato servizio tramite selezione da telecomando. Tali servizi perciò sono forniti in modalità continua e non richiedono di essere avviati dal ricevitore (set-top-box).
  2. I servizi di Video On Demand (VoD), e il conseguente accesso ad un insieme organizzato di contenuti indipendente da un palinsesto di flusso. L’IPTV permette in questo modo di modificare profondamente i palinsesti dei tradizionali programmi televisivi. I servizi VoD utilizzano le modalità streaming o Download and Play (D&P) e sono erogati in modalità unicast).

Tramite IPTV, i service provider possono altresì erogare servizi interattivi, cui l’utente accede interagendo tramite un’interfaccia d’utente (User Interface) come il Web Browsing, ovvero la possibilità di navigare in Internet dalla TV, il Gaming, in cui il set top box funziona come “game consolle” e varie applicazioni di comunicazione quali Email, MMS, Chat, VideoChat, multiroom viewing, etc.

La digitalizzazione e la televisione digitale

di Cristina La Marca


La digitalizzazione è la più innovativa delle trasformazioni che siano state applicate al mezzo televisivo fino ad oggi e porta con sé tutta una serie di ipotesi che, se realizzate anche parzialmente, renderanno il nostro televisore domestico un mezzo completamente diverso da quello attuale.

Definizione di nuovi modelli di palinsesto, nuovi generi, sviluppo dell’interattività con l’utenza, fruizione dei contenuti con modalità di tipo ipertestuale, ibridazione con il Web e libera scelta accordata agli utenti di qual piattaforma utilizzare nel corso del proprio tempo libero dedicato al mezzo televisivo:sono queste le linee di sviluppo della nuova televisione verso la mutazione in artefatto auto-identitario, sempre più emancipato dalle iniziative dei broadcaster e, invece, continuamente soggetto alle scelte, ai bisogni e alle ambizioni che l’utente vi trasferisce all’interno.

A ciò si aggiunga che la via della personalizzazione spinta dell’ apparecchio televisivo, senza ancora considerare il capitolo della fruizione dei contenuti, passa per piena legittimazione della TV da schermo a monitor. 

Con questo si sottolinea la  promozione del televisore da semplice terminale di visualizzazione a parte integrante (assieme ai dispositivi di controllo remoto) di un’interfaccia tecnico-culturale in evoluzione verso la sintesi tra le caratteristiche distintive tradizionali (universalità d’accesso e semplicità d’utilizzo) e la propensione a costituirsi nell’uso come nuovo hub multimediale dove va in scena il consumo mediale individuale e collettivo.

La digitalizzazione ha infatti accelerato la legittimazione dell’apparecchio televisivo al centro di un hub multimediale, essendo il depositario per eccellenza della visione domestica corale dei contenuti dall’origine più varia (Dvd, videogame, Web). Anche questa tendenza ha ovviamente origine precedente alla digitalizzazione: già con la diffusione dei videoregistratori a cassetta VHS i telespettatori si sono facilmente abituati a interrompere a piacimento i contenuti in onda per decidere cosa fruire.


I vantaggi della Web Tv


di Cristina La Marca



L’ evoluzione futura della Web TV è legata a doppio filo sia con quella delle tecnologie d’accesso a Internet in modalità broadband (=banda larga) e tecnologie di Digital Rights Management (DRM) per la gestione e la protezione dei contenuti veicolati.

La Web TV si propone come emblema di un modello di broadcasting alternativo, un vero personal medium improntato alla raggiungibilità globale dei servizi, in cui la comunicazione si attua attraverso la trasmissione di contenuti audiovisivi, in diretta o on demand, associati alla potenza dell’ipertesto, ed in cui l’utente diventa soggetto attivo dell’esperienza fruitiva.

Sulla base di specifiche offerte, l’utente sceglie i contenuti audiovisivi di proprio interesse e decide la scansione temporale con cui dovrà avvenirne la fruizione. Rispetto all’IPTV, la televisione via Web è differente sia in termini di dispositivi d’utente richiesti (l’utente della Web TV non necessita di STB – Set Top Box - bensì semplicemente di una connessione ad Internet e di un terminale evoluto), che in termini di modello di servizi per l’operatore di rete, per il produttore dei contenuti e per l’utente.

 L’editore sarà inoltre sempre in grado di raggiungere gli utenti mediante un canale di comunicazione diretto con essi e, indipendentemente dallo specifico operatore di rete e dal tipo di terminale d’utente, potrà puntare sull’ “effetto comunità”.

 Venendo meno il vincolo temporale della fruizione l'offerta webcasting digitale tende infatti a creare attorno a sé delle comunità virtuali su cui modellare le proprie programmazioni, veicolare i valori attorno ai quali riconoscersi e generando universi di significazioni condivisi, sfruttando la potenzialità aggregatrice presente già nel medium televisivo tradizionale  ma innestandola in un contesto di fruizione e significazione estremamente personalizzato.

La Web TV non richiede, infine, l’implementazione di nuove infrastrutture per lafornitura di servizi agli utenti, essendo in grado di utilizzare le infrastrutture di rete già esistenti, quali reti ADSL, in fibra, wireless, satellitari, etc.

venerdì 19 ottobre 2012

Cos'è una Catch-up TV?

di Cristina La Marca


Una catch-up TV consente all'utente di visualizzare e anche registrare spezzoni di palinsesto trasmessi in differita e relativi alla programmazione di canali radio o televisivi. Solitamente la differita resa disponibile da una catch-up tv è tratta da palinsesti generalisti che vengono messi a disposizione degli utenti per potervi accedere quando vogliono.


In tale caso, per potere trasmettere tali contenuti in modalità non lineare (ovvero su richiesta dell’utente), gli operatori IPTV (che utilizzano l’Internet Protocol) o gli editori che confezionano i programmi di catch-up TV debbono però stipulare contratti per l'acquisto dei diritti con i fornitori di contenuti.

 La cosiddetta replay TV, invece, consiste semplicemente nella riproposizione integrale del palinsesto restituito inalterato, e, solamente, slittato nel tempo. I contenuti in questo caso sono messi a disposizione per un periodo di tempo limitato, senza possibilità per l'utente di alterare il palinsesto.

La non-linearità dei palinsesti può essere realizzata in alternativa attraverso i sistemi di videoregistrazione digitale personale (PVR, Personal Video Recorder). In questo caso la prestazione è possibile affidandosi alle capacità di immagazzinamento dei dati del decoder dotato di hard-disk (60/200 GB), grazie al quale è possibile realizzare funzionalità innovative, prima impensabili con un normale apparecchio di videoregistrazione.


A differenza di quanto detto per i servizi di catch up TV, per fornire i quali il fornitore di contenuti e l'operatore IPTV devono acquisire specifici diritti, la registrazione di porzioni di palinsesti televisivi attraverso le piattaforme di videoregistrazione rientra tra le attività di "copia privata".

Cristina La Marca

Lineare Vs Non-lineare: VoD e NVod


di Cristina La Marca


La Direttiva europea nota come “Televisione senza frontiere” (89/552/CEE) ha introdotto oltre vent'anni fa la distinzione tra servizi lineari e servizi non lineari in ambito broadcasting. Con l'occhio al rapporto utente-mezzo, un servizio lineare è caratterizzato dal fatto che il contenuto mediale è ricevuto passivamente dal telespettatore senza la possibilità di quest'ultimo di intervenire sulle modalità di fruizione. Di converso un servizio non lineare consente all'utenza di fruire contenuti su esplicita richiesta.

Da un punto di vista tecnico, in base ad una distinzione di tipo tradizionale, i servizi lineari (detti point-to-multipoint) vengono elaborati da un singolo punto di trasmissione a molteplici punti di ricezione, fanno parte di un palinsesto e sono ricevuti dagli utenti nel momento deciso dal broadcaster, mentre i servizi non lineari (point to point), sono elaborati da un singolo punto di trasmissione e vengono trasmessi ad un singolo punto.


Tipiche soluzioni per la fruizione lineare o non lineare dei contenuti, nell’ambito di modelli di erogazione dell’offerta basati sul pay-per-view (abilitazione temporanea alla ricezione del segnale dietro contestuale pagamento) o sulla sottoscrizione di un abbonamento (pay tv), sono il Near Video On Demand (NVoD) e il Video On Demand (VoD).

 Nel caso di piattaforme che impiegano standard prettamente “diffusivi” (famiglia di standard DVB: Digital Video Broadcasting) come, per esempio, la piattaforma satellitare basata sullo standard DVB-S e quella digitale terrestre basata sullo standard DVB-T, l’ultima frontiera della fruizione lineare è il Near Video on Demand, spesso impropriamente commercializzato presso il pubblico come Video-On-Demand (VoD). 

Il NVoD infatti è meno costoso in termini di banda impiegata, essendo un servizio a “schedulazione rigida” in cui l’erogazione dei contenuti è effettuata entro fasce orarie stabilite dal fornitore del servizio: la sembianza con il VoD è resa possibile grazie ai brevi slittamenti (ogni 30 minuti ma anche ogni 15 minuti) dell’orario di inizio prefissato delle trasmissioni. 

Sul piano tecnico, invece, il  servizio di VoD consiste nella visione su richiesta (di solito in real-time) di contenuti audiovisivi e/o multimediali messi a disposizione dal fornitore del servizio secondo una “schedulazione libera” : ciò significa che l’utente può accedere al grande database (library) del content provider e, previa opportuna regolarizzazione dell’accesso (pagamento della singola visione o di abbonamento mensile), può selezionare e fruire dei contenuti prescelti senza vincoli di orario

Tale tipo di servizio è attualmente offerto solo su piattaforme IPTV o Web TV poiché in tal caso il servizio VOD può sfruttare le caratteristiche e le prestazioni della rete sottostante che ben si adatta ad una trasmissione di tipo point-to-point utilizzando il protocollo IP.

Viaggio tra i pubblici televisivi: l'Italia Sky

di Cristina La Marca


E approdiamo all'Italia che ha infoltito i numeri del pubblico che riconosce alla programmazione pay-per-view satellitare una maggiore qualità, varietà e una capacità di venire incontro ai propri bisogni in termini di informazione e di intrattenimento

L’Italia Sky è l’Italia che si è stancata della tv generalista per approdare sul satellite, disposta a pagare per la televisione e consumare contenuti premium. Un’Italia ancora di minoranza, ma che è stata in decisa crescita dal 2003.

 L’Italia premium è un’Italia innanzitutto maschile. Sono soprattutto gli uomini i più mobili, i più insoddisfatti delle due forme di tv tradizionale (statale e commerciale), i più lanciati verso il satellite. Ciò si deve al fatto che il più popolare contenuto premium, cioè il calcio e lo sport in generale, prevede un consumo soprattutto maschile.

Si tratta, poi, di una Italia giovane, fatta soprattutto da venti/trentenni e trenta/quarantenni, che manifestano ottimi livelli socio-economici e culturali. Sono mediamente famiglie composte da 2.5 componenti (famiglie giovani, in certi casi con un figlio), con un’alta concentrazione di liberi professionisti e la quota più alta di laureati, sia per il capofamiglia che per il coniuge/convivente.

Cristina La Marca

Viaggio tra i pubblici televisivi: l'Italia Mediaset

di Cristina La Marca


Sensibilmente diversa dall'Italia che guarda la Rai, quella targata Mediaset è l’Italia dei consumi. E’ l’Italia che si identifica quasi interamente con la classe media, essendo maggiormente rappresentata dalle fasce d’età di mezzo (25-44 anni), sfondando fra i più giovani grazie alla sola Italia 1, la tv più amata dal pubblico degli adolescenti e post-adolescenti, nonché dei bambini (oltre il 20% di share). È l’Italia di mezzo perché manifesta un buon equilibrio fra uomini (40% di share) e donne (42% di share), con le donne che consumano molto soprattutto Canale 5.

E’ l’Italia di mezzo perché manifesta livelli socio-culturali limpidamente medi: famiglie il cui capofamiglia ha un’età media pari a 58 anni, col secondo individuo del nucleo familiare che è prevalentemente casalinga o operaia come per altro gran parte dei capofamiglia, con un livello di istruzione medio inferiore.

Oppure famiglie con bambini ancora piccoli, abbastanza “giovani”, spesso monoreddito, con un livello di istruzione lievemente superiore alla media nazionale. Per molti anni Mediaset ha vissuto in un regime di quasi monopolio, almeno per la sua capacità di catalizzare questo tipo di pubblico, specie nella prima serata.

Nella stagione 2006/2007 la concorrenza però si è fatta sentire sulla fascia più “alta” di questa Italia, la stessa che nel giro di pochi anni si è sentita progressivamente insoddisfatta dell’ “Italia di mezzo” per approdare alla terza Italia, quella che si rispecchia nel pubblico Sky.

Cristina La Marca

Viaggio tra i pubblici televisivi:l'Italia Rai

di Cristina La Marca


Come è cambiato il nostro rapporto esperienziale con la televisione?

Oggi si assiste ad una moltiplicazione dell’esperienza televisiva, sia in termini quantitativi (la digitalizzazione quintuplica il numero dei canali fruibili) sia in termini qualitativi (crescono le possibilità di commisurare l’esperienza televisiva alle esigenze dei singoli): dalla televisione, come l’abbiamo conosciuta, passiamo a una iper-televisione o, come spesso si sente dire, a una multiTV.

Ma la situazione attuale si spiega meglio in termini di evoluzione piuttosto che di rivoluzione, e ciò in quanto non bisogna sottovalutare il gap esistente tra i tempi della convergenza tecnologica (informatica+telecomunicazioni+editoria) e i tempi del cambiamento sociale riguardanti il pubblico multitelevisivo, che presentano un processo di incorporazione delle novità assai più lento, soprattutto se esso deve comprendere la società nella sua interezza e non solo le nicchie di pubblico tecnologicamente più avanzate

La multi-TV comincia a sedimentarsi sul consumo mediale abitudinario forgiatosi nell’era della Tv generalista,il cui declino, se tarda ad attestarsi nettamente negli ascolti, si manifesta nettamente sul piano concettuale, in cui i macrotrend della personalizzazione e della condivisione di contenuti sembrano agire da protagonisti dei prossimi sviluppi.

Il punto di partenza per accennare ad un’analisi dei pubblici televisivi resta quello che aggrega il pubblico televisivo nazionale in tre grandi aree, in “tre Italie” che fanno registrare consumi culturali sensibilmente diversi

L’Italia Rai costituisce il pubblico televisivo più tradizionale, e anche quello più anziano, costituito dalle fasce di popolazione più anziana (50-60 anni), che sono anche quelle più assiduamente legate al medium, le più fedeli, le meno votate allo zapping, dunque quelle che più “pesano” nel determinare gli ascolti. Il grosso dell’audience Rai è, al contempo, tendenzialmente femminile, sebbene si tratti di una prevalenza che decresce. 

Si tratta tendenzialmente dell’Italia più “popolare”: la tv Rai è prediletta (con oltre il 51% di share) da quel frammento di popolazione che mostra i più bassi livelli economico-sociali: secondo le classi usate da Auditel, si tratta delle famiglie, spesso mono-componenti, con più di 65 anni e con forte presenza di pensionati e casalinghe. Il livello di istruzione della parte più consistente dell’audience Rai è dunque medio-basso.

Cristina La Marca

Mai sentito parlare di "intermedialità"?

di Cristina La Marca


Quando nella progettazione di un prodotto televisivo si decide di annettere alle strategie di intrattenimento l'utilizzo di diverse forme e mezzi di comunicazione con lo scopo di introdurre meccanismi di risposta e partecipazione da parte del pubblico allora si sta ricorrendo molto probabilmente ad una strategia che va sotto il nome di intermedialità.


Nell'epoca della convergenza digitale e con l'aumento di velocità e integrazione dei diversi mezzi l'intermedialità è diventata facile e quasi scontata: proporre qualcosa di innovativo per stimolare la partecipazione del pubblico e renderla parte della conduzione del prodotto richiede davvero talento e intuito. Lo sforzo si concentra sulla "componibilità" ovvero su come si collegano i diversi media alla fruizione del contenuto. Se infatti nella convergenza di tecnologie i mezzi si avvicinano e si sovrappongono, nell’intermedialità i diversi media rimangono distinti, conservando le proprie caratteristiche.

Aumentare il grado di interattività resta la strategia più idonea alla valorizzazione commerciale dell’integrazione dei mezzi di comunicazione: sulla sua strada, l’ottimizzazione delle possibili sinergie comunicative tra media differenti passa per i diversi gradi della intermedialità, lungo i due poli dell'affiancamento di media distinti e della sovrapposizione degli stessi nella qualità, quantità e tempistica del flusso di contenuti offerti.

L’intermedialità, dunque, può potenzialmente dar vita a prodotti innovativi poiché sfrutta la sinergia tra mezzi diversi lasciando intatte le caratteristiche di ognuno ma utilizzandole, nello stesso tempo, a vantaggio degli altri. Convergenza tecnologica e intermedialità, quindi, sono aspetti complementari di uno stesso fenomeno che attualmente interessa e coinvolge l’intero assetto del sistema delle comunicazioni di massa.

Si potrà parlare di reale convergenza multimediale – una convergenza cioè che influisca sensibilmente sul consumo di contenuti mediatici – soltanto quando sarà possibile realizzare contenuti che si adattino compiutamente a ogni medium e siano fruiti differentemente a seconda della piattaforma utilizzata.

giovedì 18 ottobre 2012

Cosa rappresenta la digitalizzazione per la Tv?

di Cristina La Marca


La digitalizzazione ha offerto al broadcasting proprietario (in tutte le sue nuove declinazioni scaturite dall’integrazione con il Web e dall’adozione dell’Internet Protocol) un forte indizio di sopravvivenza che passa in definitiva per una generalizzata customizzazione di offerta e distribuzione dei contenuti,nell’intento di coniugare il business e le esigenze di auto-deteminazione degli utenti


La migrazione al digitale di ogni formato di scrittura/lettura così come di ogni supporto porta direttamente all’inesorabile affermazione della pratica della “crossmedializzazione” dei progetti e dei prodotti mediatici. Questo significa in sintesi che stiamo assistendo al lento raggiungimento delle estreme conseguenze di quella prassi di ideazione e progettazione derivante da una abbastanza nuova, ma già attivissima, pratica di cross-media attuata dal mondo della pubblicità e del marketing e che serve per creare prodotti mediatici “reticolari”, capaci di attraversare in lungo e in largo tutti i media, cavalcando gli effetti sinergici di natura economica e sociale potenzialmente derivanti dalla convergenza di processi, sistemi e dispositivi. Tali percorsi reticolari sono diventati possibili soprattutto perché i contenuti e i servizi prodotti sono, di fatto, dei file digitali.


Nell'era delle tecnologie Web 2.0/3.0 la mediaticità tradizionale della televisione non ne esce distrutta: piuttosto essa è costretta ad avvalersi della trasfigurazione digitale per rivendicare il proprio diritto all’esistenza o il proprio spazio di co-evoluzione con le tecnologie telematiche. E questa è un a sfida.

Vecchi media Vs Nuovi Media: siamo sicuri?

di Cristina La Marca



La sostituzione dei vecchi media con i nuovi media nati dalle tecnologie digitali (come la virtual reality e i videogiochi) non è mai stata tra le possibili prefigurazioni praticabili con l’adozione delle tecniche della digitalizzazione, ovvero di quella che è primariamente solo una tecnica di codifica delle informazioni multi-tipo. Il primo effetto, tutt’ora in corso, del passaggio ai bit è stato invece una complessiva ricollocazione di tutto il sistema mediale nell’ambiente generato dal computer e diffuso attraverso Internet.


Qualsiasi tentativo di analisi del significato della digitalizzazione non può infatti prescindere di riconsiderare la relazione tra i media di massa e Internet, terreno su cui negli ultimi quindici anni e, segnatamente, tra il 1995 e il 2000, periodo in cui esplose l’interesse dell’industria dei media per la Rete nascente, si sono scontrate due idee e due scenari futuribili contrapposti:

  • L’idea che Internet avrebbe causato la fine dei mass media. Per esempio, la tesi tecno-utopista sosteneva che i mass media sarebbero svaniti sotto la spinta del Web e delle sue caratteristiche più rivoluzionarie, come la personalizzazione.Altri pensavano che gli utenti avrebbero dedicato tutto il loro tempo-media alla navigazione su web, a scapito di stampa, radio e TV.
  •  L’idea che Internet stessa avrebbe perso la maggior parte delle sue caratteristiche distintive a causa della colonizzazione delle industrie dei media, diventando un mass medium con tutte le connotazioni negative che arrivano insieme con l’idea di mass media: vasti conglomerati orientati al profitto che parlano a un’audience passiva e indistinta.
Entrambi gli scenari erano basati sull’idea che la relazione tra i "nuovi" e i "vecchi" media non possa essere descritta che in termini di impatto, di scontro che produce rapidi stravolgimenti. Oltre dieci anni dopo, niente di tutto questo è successo. I mass media sono ancora vivi e vegeti e la Rete conserva pienamente le sue caratteristiche distintive: è ancora uno spazio dialogico, orizzontale e plurale di produzione e consumo di contenuto.


Piuttosto, la principale discontinuità osservabile riguarda il rapporto tra ciascun medium e la sua “piattaforma”: dopo una stagione lunga decenni in cui si è potuto definire ciascun medium sulla base della saldatura fra una certa tecnologia, un certo linguaggio e condizioni di fruizione relativamente stabili (che considerati organicamente ne costituiscono appunto la piattaforma), con l’uniformità del linguaggio binario si annulla qualsiasi rapporto di esclusività tra i media e le piattaforme, con ripercussioni sulle filiere produttive (che convergono e si "modularizzano") e sul ciclo di vita aumentata dei prodotti (in quanto naturalmente cross mediale).

Usabilità: il jolly della nuova Tv

di Cristina La Marca


La realizzabilità delle ambizioni connesse agli scenari futuribili della tv di prossima generazione dipende dallo sviluppo del mercato della “nuova televisione", in cui gli investimenti strategici di broadcaster e/o content providers nello sviluppo delle possibilità connesse all’interattività vengano adeguatamente remunerati da una larga e proficua adozione del nuovo medium rinnovato.

Ciò di cui il settore necessita è pertanto è di garantire all’utenza dei prodotti dotati della necessaria usabilità: ciò significa progettare l’esperienza dell’interazione via tv in modo tale che, a partire da funzionalità rilevanti rispetto ai bisogni dei telespettatori l’esperienza della fruizione televisiva risulti complessivamente trasformata secondo i canoni di efficacia, efficienza e soddisfazione

Ecco allora che il design della televisione digitale interattiva diventa l’arma in più per sostenere lo sviluppo e la diffusione di questa nuova tecnologia: una progettazione, quella della interaction digital television , che non gode ancora di standard specifici condivisi ma, ad oggi, colleziona singole esperienze prototipiche alla ricerca della corretta lettura di tutte le variabili intervenienti nel contesto d’uso della i-Tv e delle metodologie di verifica e valutazione, la cui validità è essenziale alla trasmissibilità delle soluzioni e alla formalizzazione del tv-experience design ottimale. 

Sulla parabola del rinnovato medium televisivo, gli aspetti connessi alla progettazione delle applicazioni interattive destinate all’ambiente televisivo diventano preminenti. 

Prospettive future della Tv Digitale | Cristina La Marca


di Cristina La Marca


La possibilità di stabilire tecnicamente un feedback (il cosiddetto “canale di ritorno” via presa telefonica o ADSL) apre decisamente la strada al paradigma dell’interattività “aperta” nell’ambito dell’odierna offerta mediale televisiva, il che assume la forma di un epocale rovesciamento dell'uniderzionalità  che ha sempre contraddistinto per antonomasia l’industria televisiva. 

Dalla rottura dell’unilateralità del rapporto tra mass medium e pubblici il broadcasting ha oggi la possibilità trarre nuove e migliori opportunità per riconfigurarsi competitivamente, partecipando, ancora in veste di protagonista, ai grandi cambiamenti apportati dalla Convergenza, che ha decisamente premiato l’attività dei pubblici in termini di fruizione, personalizzazione, creazione e condivisione.

La convergenza tecnologica ha unificato la fisionomia performativa dei vari dispositivi di ricezione (tutti dediti alla computazione dei bit) e la digitalizzazione ha moltiplicato i channels televisivi e le piattaforme distributive, emancipando per sempre i contenuti dalla tecnologia e destinando alla cross-medialità l’economia dei prodotti mediali. 

La Convergenza, di cui si discute da anni, va vissuta non in termini di impatto ma di opportunità evolutiva. In questa ottica l’ interattività è la vera sfida rinnovatrice del medium televisivo: secondo lo standard internazionale aperto (MHP, Multimedia Home Platform), la cui implementazione sta avvenendo in parallelo allo switch-off mondiale, l’interattività televisiva, portata alle sue estreme possibilità, consisterà nella completa convergenza tra Tv e Internet

Una “Connected Tv”, dunque, che porterà la potenza relazionale e comunicativa, l’estrema varietà contenutistica, e i servizi della Rete alla portata di pressoché tutte le fasce della popolazione dei Paesi più avanzati, suggerendo forse la strada risolutiva del “digital divide”. Tuttavia tale scenario è tutto ancora da pianificare: si tratterebbe quindi di innestare l’interattività nel broadcasting multipiattaforma (digitale terrestre, satellite, cavo, mobile), valorizzandola in termini di brand-business e di nuova esperienza fruitiva rispetto ad un telespettatore che utilizza già da tempo il televisore come un hub multimediale domestico, ossia una finestra su cui vanno in scena molteplici modalità di consumo personalizzato, ottenute sfruttando l’interoperabilità con dvd e consolle.

 D’altra parte la televisione digitale (segnatamente, il Digitale Terrestre), con l’ “autostrada” di dati erogati assieme a video e audio, può concretamente configurarsi come modello televisivo universale aperto alla distribuzione di vari e disparati servizi (utilities attinenti al c.d. t-government, alla telemedicina, al commercio dei prodotti e a varie concretizzazioni della relazione azienda-cliente) messi a disposizione delle persone (in veste di cittadini e consumatori) attraverso il più accessibile e popolare dei media. Ciò auspicando che i servizi interattivi non siano appannaggio solamente dei gruppi di utenti “pay tv” ma possano costruire il valore aggiunto di tutta la televisione digitale (free-to-air). Benvenuti nel futuro della Tv.